“Diamanti e Misteri” – l’antologia di gialli e noir del Liceo Carducci di Ferrara – è su Comunicalo.it

QUI l’articolo che racconta la nostra avventura in giallo. L’antologia di Diamanti e Misteri sarà scaricabile GRATUITAMENTE da lunedì 15 maggio sul sito del Liceo Carducci, sul sito di VGS Libri e su quello della Pinacoteca nazionale di Palazzo dei Diamanti.
Antologia “Il sorriso è un viaggio buono”: CERCASI RACCONTI, POESIE E DISEGNI

IL SORRISO È UN VIAGGIO BUONO
“Nati per donare sorrisi ai bambini”
Antologia a scopo benefico
IL BANDO
La selezione per il nuovo progetto “IL SORRISO È UN VIAGGIO BUONO” è a favore dell’Associazione “Sorriso in Viaggio”, è iniziata il 1 settembre 2022 ed è così disposta:
Art. 1 La selezione per l’antologia “IL SORRISO È UN VIAGGIO BUONO” è aperta a tutti gli autori italiani e stranieri che, alla partenza del presente bando, abbiano compiuto il 18° anno di età o, nel caso si sia minorenni, presentino in forma scritta l’approvazione di un genitore.
Art. 2 La partecipazione è GRATUITA.
Art. 3 Questa selezione è per opere inedite (preferite) e edite; i temi accettati sono il Sorriso, la Speranza e il Viaggio, sia presi singolarmente che diversamente miscelati, secondo le varie declinazioni di genere; non saranno accettate componimenti con scene di sesso esplicite o violenza gratuita e nemmeno pieni di turpiloqui o palesemente di propaganda politica e/o razzista.
3a Il Bando prevede tre sezioni: RACCONTO BREVE, POESIA e NANORACCONTO. È ammessa la partecipazione a tutte le sezioni purché non si superi il numero di tre opere selezionate. Nel caso qualcuna delle opere inviate non raggiunga la selezione, si può riprovare in una qualsiasi delle sezioni sino al completamento dei posti disponibili per ogni autore.
3b È prevista, inoltre, una sezione speciale dedicata al disegno; si prevede un numero minimo di undici disegni selezionati tra quelli pervenuti e inseriti in antologia, il migliore dei quali ne diventerà la cover. L’immagine di copertina verrà scelta tra una media dei voti avuti dai valutatori e quelli del pubblico su Facebook, a cui verranno sottoposti alla chiusura delle selezioni. Chi partecipa con un disegno può partecipare anche in una delle altre sezioni e viceversa.
Art. 4 Le opere inviate devono avere le seguenti caratteristiche: Il RACCONTO BREVE deve essere completo di titolo e avere una lunghezza massima (escluso il titolo) di 10.000 battute spazi inclusi, deve essere in lingua; Un autore non può iscrivere più di due racconti brevi;
Il NANORACCONTO è un racconto scritto utilizzando non più di 250 caratteri, spazi inclusi e titolo escluso, con un inizio, una parte centrale e una fine, in lingua (si ricorda che non devono essere stati d’animo, sensazioni, battute o barzellette ma vere e proprie storie). Ogni autore può iscrivere sino a un massimo di tre nanoracconti;
La POESIA deve essere completa di titolo e avere una lunghezza massima di 30 righe, titolo escluso, in lingua o in vernacolo (in questo caso con testo in lingua accanto), ogni autore non può iscrivere più di due poesie alla selezione;
Il DISEGNO/ILLUSTRAZIONE, possibilmente realizzato prima a mano, non dovrà, nella sua forma elettronica (scanner), avere una grandezza inferiore a 1 MB e superiore a 10 MB (all’autore del disegno scelto per la cover potrebbe essere richiesto l’invio di un ulteriore file di una grandezza e qualità superiore). Anche per questa sezione il tema dovrà in qualche modo essere legato al Sorriso, al Viaggio o alla Speranza o a una combinazione di essi, anche per questa sezione speciale un autore può iscrivere sino a due opere;
Art. 5 Per inedito s’intende mai pubblicato in libri cartacei, digitali o social media. Ogni autore è responsabile dell’originalità delle opere inviate e del loro contenuto; nel caso inviasse un’opera già
edita, l’autore è tenuto a segnalarlo al curatore;
Art. 6 A partire dal 1° settembre, i testi e i disegni dovranno essere inviati tramite posta elettronica
a uno dei seguenti indirizzi: anthias_sorinver@libero.it o anthias.sorinver@gmail.com; i testi devono essere allegati in formato WORD, i disegni in formato BMP, TIFF o anche JPEG in alta qualità, (se possibile, i disegni vanno inviati anche via posta, cosa molto gradita; per la spedizione postale chiedere via messaggio privato a Salvatore Stefanelli l’indirizzo dove inviare); indicare nel testo del messaggio (corpo della mail) i seguenti dati:
COGNOME:
NOME:
ETÀ (per i minori, allegare anche un file con liberatoria da parte di un genitore):
CITTÀ:
E-MAIL:
TITOLO OPERA:
SEZIONE PER CUI SI PARTECIPA:
IMPORTANTISSIMO: NESSUNA OPERA, CHE SIA SCRITTA O DISEGNATA, DEVE RIPORTARE ALCUN DATO CHE POSSA RICONDURRE ALL’AUTORE, quindi nessuna firma o altro nel file dell’opera ma solo in corpo alla mail, fanno eccezione le illustrazioni già edite.
Invece, nell’OGGETTO della email deve essere indicata la dicitura IL SORRISO È UN VIAGGIO BUONO e la sezione per cui s’intende partecipare;
Altresì, nel corpo della mail deve riportarsi la seguente dichiarazione:
Il sottoscritto dichiara che l’opera presentata è di produzione propria e ne detiene tutti i diritti, e autorizza l’Organizzazione della Selezione a utilizzarla per manifestazioni collaterali alla stessa; cede il diritto di pubblicazione sull’Antologia pubblicata su https://sorrisoinviaggio.it/ senza avere nulla a pretendere come diritti d’autore dall’eventuale vendita. La proprietà letteraria o grafica rimarrà, sempre e comunque, dell’autore.
Art. 7 I testi saranno valutati dall’ideatore e curatore dell’antologia e da chi egli riterrà più opportuno farsi affiancare. I partecipanti saranno informati sull’esito della valutazione nella pagina Facebook del curatore; se la loro opera fosse esclusa, possono riprovarci, in qualsiasi sezione e sino a che non si sia arrivati al completamento del numero di opere richieste. Il verdetto sarà insindacabile e inappellabile. IMPORTANTE: NON È PREVISTA UNA DATA DI SCADENZA del bando che non sia quella del raggiungimento del numero di opere idoneo alla pubblicazione.
Art. 8 Tra tutte le opere che parteciperanno alla selezione, le più meritevoli saranno pubblicate in un’Antologia, in ebook, a scopo benefico e i cui ricavi dalla vendita saranno interamente devoluti all’associazione “Sorriso in Viaggio”. Non sono previste copie gratuite per i selezionati, i quali però potranno usufruire (se lo vorranno) di uno sconto del 30% sul prezzo di vendita dell’antologia. Questo perché l’operazione è a fine benefico e non per esaltare semplicemente l’ego del partecipante. L’ebook non avrà comunque un costo superiore a € 5.
Art. 9 Informativa ai sensi del nuovo Regolamento Europeo 2016/679 sulla Protezione dei Dati (GDPR) sulla Tutela dei dati personali: il trattamento dei dati è finalizzato esclusivamente alla gestione della Selezione; con l’invio degli elaborati, il partecipante acconsente al trattamento dei dati personali.
Art. 10 La partecipazione alla Selezione implica la completa e incondizionata accettazione di tutti gli articoli; pena l’esclusione, i partecipanti devono inviare la loro opera rispettando tutti i parametri presenti in questo Bando.
Art. 11 L’organizzatore si riserva il diritto di regolare, con successive norme, i casi non previsti nel presente bando.
Art. 12 Per informazioni contattare qui:
https://www.facebook.com/SalvatoreStefanelli.Ilruggitodelgatto
“Come passiflora” di Giovanna Ceriotti (Golem Edizioni, ottobre 2021)

Questo libro è come la vita, ti si presenta con una copertina paciosa e tranquilla per poi catapultarti in un tourbillon d’avventure. Insomma è un romanzo che frega, ma lo fa bene e noi ci lasciamo intortare volentieri.
La storia è bella – bella si potrà dire? Sì, non svela niente e non lo fa perché la vicenda è complicata –, i personaggi sono cicciuti e preziosi, fatti di carne e tanti sentimenti. Ma non troppi, badate, non è un libro tutto lacrime e strepiti! Certo un po’ d’acqua gli occhi la fanno ma quel tanto che aiuta a ungere il cuore perché non cigoli.
Insomma è un librone per brave persone e per cinici che intendono redimersi (ok, lo ammetto, è un romanzo che un po’ spiazza). Ci sono due donne, o forse è meglio dire che ci troviamo in compagnia di una ragazza che ancora non si vede donna e di una vecchia signora che fatichiamo a immaginare essere stata una bella donna. Siamo in quella terra di mezzo in cui due persone schive trovano un punto di contatto. La signorina è in crisi perché i genitori si sono separati, mentre l’anziana immagina d’essere ormai giunta al traguardo: la vita non ha più sorprese per lei, è tempo di chiudersi in casa ad attendere ciò che non si può scansare…
E qui tutto comincia, tutto cambia e si trasforma. Lo fa in una cucina dai sapori antichi, piano piano ma inesorabilmente. Nel giardino la passiflora che si inerpica e non molla, decisa a conquistare un’intera parete. Così è l’amicizia tra queste due donne, così è crescere e fare scelte.
Un libro che piacerebbe alle mie giovani allieve di scrittura creativa del Liceo Carducci: uno scricciolo che perde il piumaggio delle felpe sformate e acquista sicurezza e voglia di vivere.
Mercoledì a “Inchiostro e mimose” parleremo anche di “Come passiflora” di Giovanna Ceriotti. Vi aspettiamo in Sala Agnelli (Biblioteca Ariostea, Ferrara) alle 17.
8 marzo 2023 alla Biblioteca Ariostea di Ferrara

La presentazione può essere seguita in diretta sul canale YouTube della Biblioteca Ariostea: QUI.
Inchiostro e mimose, l’8 marzo alla Biblioteca Ariostea di Ferrara

L’8 marzo 2023 alle 17 sarò alla Biblioteca Ariostea di Ferrara – qui la scheda evento – con tre autrici di Golem Edizioni: Paola Gula, Cristina Origone e Giovanna Ceriotti.
La presentazione sarà visibile anche online sul canale YouTube della Biblioteca Ariostea: qui.
Il Discorso alla Frazione: sabato 31 dicembre 2022 alle 19.00

La signora Conventi e il libraio Mario Borghi saranno online per raccontarvi il 2022 e augurarvi un felice 2023.
Potete seguire la diretta cliccando questo evento Facebook.
TAIMER,14° puntata – Chi odia paga (ma mica sempre e mica tutti)
La puntata di domenica 12 dicembre 2021 dedicata all’odio sul web. Col libraio Mario Borghi da Ozieri e la signora Conventi (son sempar mi!) e quel gran genio di Giancranio da Ferrara.
TAIMER, 4° puntata: le petizioni. Lo streaming della diretta di ieri
Ieri – sabato 27 febbraio 2021 – io e il libraio Mario Borghi eravamo in diretta sulla pagina Facebook della Libreria Booklet Ozieri, abbiamo parlato di petizioni: una più scema dell’altra. Con noi avevamo Giancranio – sua la rubrica Quel gran genio di Giancranio – e i libri della Cialtroni Editore. La voce della sigla è di Silvia Cocola.
Ci rivediamo online sabato 13 marzo alle 19, il tema della puntata sarà Cosa avrei voluto fare da grande.
- Vi ricordo che su Facebook abbiamo aperto il gruppo TAIMER, lo trovate QUI.
TAIMER – la rubrica anticovid a tempo. 3ª puntata: amore, amori e amorini. Domenica 14 febbraio alle 17.30

Io e il libraio Mario Borghi saremo online finché il TAIMER non urlerà. E quando il TAIMER urla… ciao, si chiude!
“Sofà” alla Feltrinelli di Ferrara: giovedì 31 ottobre alle 17:30
Sofà – Pièce per divano e diretta social alla Feltrinelli di Ferrara per un Halloween di teatro in libreria. Alle 17.30 con me, con Patrizia Lucchini e con le lettrici Angela Felisati e Laura Bottoni.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.