Archivio tag | Questionario di Proust

L’è ‘n gran bel Proust! Oggi in compagnia di Elisa Gelsomino.

Torna il gran bel Proust, stamattina in compagnia di Elisa Gelsomino, che così si presenta agli amici di Giramenti: «Nata a Torino nel 1988, scrittrice e violoncellista in erba. Emigrante felice, promuovo e insegno la letteratura italiana in Germania e curo il progetto di educazione precoce alla lettura Nati per Leggere Deutschland. Scrivo di libri su Il Club del Libro.it, di cui sono caporedattrice dal 2010, e sul mio blog Odor di Gelsomino. Elisa ha un visino dolcissimo ma è donna di carattere. Lo scoprirete leggendo le sue risposte al Questionario di Proust!

Continua a leggere…

L’è ‘n gran bel Proust! Oggi in compagnia di Maria Grazia Beltrami.

E torniamo al nostro gran bel Proust, stamattina cappuccino e cornetto in compagnia di Maria Grazia Beltrami: «nata a Cremona nel 1960. Cresciuta in provincia di Varese, ha poi vissuto anche a Bergamo e a Udine. Nel 2013 si è trasferita a Berlino dove, nonostante il tedesco e i tedeschi, vive tuttora. Dopo aver studiato chimica industriale e aver fatto per anni la progettista di impianti chimici, si è lasciata risucchiare dal suo crescente amore per la letteratura e per la lingua italiana, e, grazie anche agli insegnamenti della poetessa udinese Marina Giovannelli, ha trasformato la sua passione in professione, diventando editor.
Ama i gatti, è giudice internazionale di bellezza felina e per moltissimi anni ha allevato Norvegesi delle Foreste. Ora ha una sola gatta, sempre Norvegese, che si chiama Isolde, ha la stazza di una portaerei e la comanda a bacchetta». Quindi attenti all’editor, e che i commenti siano più corretti di un caffè corretto. Mi raccomando!

Continua a leggere…

L’è ‘n gran bel Proust! Oggi in compagnia di Sandra Faè.

Arieccoci col gran bel Proust, stamattina con una delle amiche storiche di Giramenti, la nostra Sandra Faè. Ma per noi è “la Sandrina”: «classe 1968, passa parecchio tempo a chiedersi dove, come, quando e soprattutto perché è finita a occuparsi di adempimenti fiscali per vivere, e pure a dichiarare che nonostante suo marito sia per 3/4 greco il loro matrimonio non è stato affatto così…

Scrivere è un po’ più di un hobby e sogna ancora di fare il grande salto». Cosa che le auguriamo di cuore, noi siamo grandi fan di qualunque salto. Siamo tipi sportivi.

Continua a leggere…

L’è ‘n gran bel Proust! Oggi in compagnia di Stefano Aranginu.

Continuano i sabati del gran bel Proust, stamattina abbiamo con noi un amico che si è unito alla compagnia dopo aver visto cosa stiamo combinando alle spalle del povero Proust. Si è fatto vivo in un commento, l’abbiamo contattato via email e lui ci ha mandato tutto il necessario. Lui. Proprio lui. Ma lui chi? Ebbene, oggi abbiamo con noi Stefano Aranginu, che così vi presentiamo: «è nato nel 1987 a Oristano, poi sono successe un sacco di cose nella sua vita fino a oggi». Ehhh… ma è proprio l’uomo del mistero!

Continua a leggere…

L’è ‘n gran bel Proust! Oggi in compagnia di John Tevis.

E se è sabato, allora siamo col gran bel Proust. Stamattina a darci il buongiorno c’è John Tevis: «Libero professionista, classico ma aperto alle innovazioni e al mondo. Sotto un altro nome ha un passato di scrittore, che rinnega, benché gli stiano rinnovando contratti per traduzioni all’estero». Eh, quando si dice l’ospite misterioso…
Andiamo quindi a conoscere proustianamente John Tevis, grande amico di Giramenti e grande amico mio. Siamo praticamente fratelli e da anni sogno d’essere il suo barbiere. Ci frega la distanza.

Continua a leggere…

L’è ‘n gran bel Proust! Oggi in compagnia di Sara Pintonello.

Continuano le mirabolanti avventure di l’è ‘n gran bel Proust, stamattina facciamo colazione con Sara Pintonello, amica di Giramenti e lettrice. Ecco come Sara si descrive: «Leggo un po’ di tutto (ok, quasi tutto). Ho iniziato coi Segretissimo di mio padre, passando per Topolino, il Corriere dei Piccoli, diversi fumetti e infine i libri per le vacanze scolastiche. Prima leggevo per puro piacere personale, poi, oltre al piacere personale, per occupare parte dei miei viaggi da pendolare. Mi reputo una lettrice a intermittenza, ci sono periodi in cui i libri li mangio e periodi in cui non riesco a leggere più di una pagina al giorno, ma i momenti di pigrizia sono piuttosto rari!». Andiamo quindi a conoscere proustianamente la nostra Sara…

Continua a leggere…

L’è ‘n gran bel Proust! Oggi in compagnia di Alessandro “Alo” Madeddu.

Ancora un gran bel Proust in versione festiva, così iniziamo il nuovo anno accantonando i buoni propositi e festeggiando i vecchi amici. Stamattina facciamo colazione – panettone & spumante, del 31 non si butta via niente… – con Alessandro Madeddu: «classe di leva 1983, al servizio militare non lo hanno visto nemmeno di striscio. Dottore di ricerca senza qualità, eternamente senza lavoro, fa parte di quella che Mario Monti, nella sua saggezza, definì una generazione perduta. L’istruzione gli è servita solo ad acquisire la miopia». Alo Madeddu lo trovate online – assieme alla sua truppa d’amici sovietologi – nell’affascinante blog Il paese degli Sputnik. Non importa essere appassionati di cose sovietiche, quel blog lì è bello e dovete dargli almeno un’occhiata.

Continua a leggere…

L’è ‘n gran bel Proust! Oggi in compagnia di Bruno Elpis.

Ehilà, eccoci col gran bel Proust, oggi in versione festiva: lo si nota da come abbiamo conciato il poverino…
A tenerci compagnia abbiamo Bruno Elpis: «nato a Como e residente in provincia, ha pubblicato due thriller psicologici, Il carnevale dei delitti e Il mistero dei massi avelli con Ciesse Edizioni. Collabora con diversi blog letterari e con la testata giornalistica on line www.i-libri.com, ove è redattore responsabile della narrativa. Ha scritto numerosi racconti, selezionati in concorsi e pubblicati. Il suo sito è www.brunoelpis.it». Caro il mio Bruno, sono certa che vi piacerà tanto quanto piace a me.
Continua a leggere…

L’è ‘n gran bel Proust! Oggi in compagnia di Paola Ferrero.

Eccoci col gran bel Proust e le risposte di Paola Ferrero, che così si racconta: «Nata a Torino nel 1969 sotto il segno del Leone, ma concepita a New York per uno strano disegno del destino, mi è capitata in sorte una famiglia con autore. Nipote d’arte, ho sempre amato la lettura e la scrittura di rimando. Come anche la danza, il canto e la pittura. Sono cresciuta a pane e fumetti, e nella costante attesa di essere portata via da un’astronave. Amo la cucina, gli animali e guardare il cielo. Leggo sempre e di tutto, scrivo sempre e ovunque. Ho una passione per le serie tv americane e per il cinema, soprattutto fantascienza. Dopo aver riempito pagine e hard disk di lavori di ogni genere, ho pubblicato la mia prima raccolta di poesie Parole d’amore insano con Liberodiscrivere, editore genovese free – raccolta precedentemente selezionata da Il Filo, con cui non ho accettato di pagare per pubblicare – nel 2009. Ho una quantità industriale di progetti in corso, romanzi e mondi che mi aspettano. Tutti lavori diversi tra loro».

Continua a leggere…

L’è ‘n gran bel Proust! Oggi in compagnia di Elisa Eliselle Guidelli.

Torna il gran bel Proust, oggi con Elisa Eliselle Guidelli, amica carissima che «è nata a Sassuolo, è laureata in Storia Medievale e lavora come libraia. Ha al suo attivo i romanzi Laureande sull’orlo di una crisi di nervi (2005, Fabrizio Filios Editore), Nel paese delle ragazze suicide (2006, Coniglio Editore) e Ecstasy love (2007, Eumeswil). Ha scritto il romanzo storico Francigena – Novellario a.D. 1107 (2007, Fabrizio Filios Editore) con Sorrentino e Covili. I suoi romanzi sono Fidanzato in affitto (2008, Newton Compton), Le avventure di una Kitty addicted (2010, LeggerEditore), il noir La fame (Miraviglia Editore, 2011), la commedia agrodolce Amori a tempo determinato (2013, Sperling & Kupfer), il noir Fiabe dall’Inferno (Meme Publisher, 2014). Nel 2015 ha pubblicato Il romanzo di Matilda (Meridiano Zero) sulla figura di Matilde di Canossa, firmandolo col suo come e cognome. Ha scritto la guida Centouno modi per diventare bella, milionaria e stronza (2010, Newton Compton) ed è presente in numerose antologie. Il suo sito personale è www.eliselle.com».

Continua a leggere…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: